CORSO GRATUITO
Riferimento Corso: | CS1414 |
Titolo del corso: | Tecnico per l'ambiente: gestione del territorio |
Certificazione in uscita: | Specializzazione |
Requisiti ingresso | Scuola Secondaria di II grado, oppure qualifica o diploma professionale inerente. In assenza di diploma è richiesta significativa e certificata esperienza nel settore di almeno 3 anni |
Documentazione necessaria | Disponibilità al Lavoro, Fotocopia Documento di Identità, CV, Foto tessera |
Borsa incentivante | Gettone di presenza di 4,00 per ogni giorno di presenza |
Sede di svolgimento | Castellana Sicula - Palermo |
Il tecnico per l'ambiente - gestione e recupero del territorio possiede sensibilità per i temi ambientali e senso di responsabilità personale; sa pianificare e realizzare la propria attività all'interno di gruppi di lavoro in modo collaborativo. Sa rapportarsi adeguatamente con la struttura aziendale e le istituzioni competenti.
Il Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio, progetta e gestisce interventi di ripristino e recupero ambientale. In questo ambito egli deve analizzare i casi di degrado ambientale, acquisire i dati relativi, individuare la normativa di riferimento, effettuare campionamenti e interpretare le analisi ed infine elaborare il progetto.
Le attività si incentrano principalmente sull’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica, tecniche silvicolturali e tecniche connesse alla gestione e manutenzione di aree protette e aree verdi in genere.
Sa individuare le diverse fasi legate alla realizzazione dei progetti e interviene con competenze operative in relazione ad esse.
Al termine del corso sarà in grado di:
- Interpretare la normativa e gli ambiti specifici di riferimento
- Analizzare il territorio
- Contestualizzare i principi dello sviluppo sostenibile al territorio di riferimento
- Interpretare le specifiche relative ai progetti di gestione e recupero
- Individuare metodologie analitiche e tecniche di campionamento
Moduli del corso
Modulo Formativo | Ore |
Elementi di pianificazione territoriali | 24 |
Elementi di Via | 30 |
Normativa e legislazione Ambientale | 18 |
Normative e procedure sui lavori pubblici | 24 |
Sicurezza nei Cantieri | 18 |
Elementi di Ecologia e Sviluppo sostenibile | 24 |
Elementi di Pedologia, Geologia e Geomorfologia | 30 |
Elementi di Topografia e cartografia tematica | 36 |
Utilizzo dei Sistemi CAD e GIS | 30 |
Progettazione Ecosostenibile | 24 |
Elementi di diritto ambientale comunitario | 24 |
tecniche di recupero ambientale e ingegneria naturalistica | 36 |
Tecniche silvocolturali, gestione e manutenzione aree protette e aree verdi | 30 |
Tecniche di bonifica e recupero siti inquinati e aree degradate | 36 |
Tecniche di intervento e recupero di strutture rurali | 30 |
Elementi di chimica, biologia e microbiologia | 30 |
Metodi e tecniche di campionamento | 36 |
Modulo Tecnico Professionale: |
56 |
Igiene e sicurezza | 12 |
Informatica | 32 |
ToTALE AULA | 580 |
STAGE | 320 |
Al termine del corso dopo il superamento dell'esame finale verrà rilasciato l'attestato di specializzazione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
ll tecnico per l'ambiente - gestione e recupero del territorio potrà trovare collocazione sia presso le amministrazioni pubbliche sia presso società di servizi e consulenza, anche in forma cooperativa. Occorre tenere presente il forte carattere innovativo del settore, per cui a livello professionale alcune possibilità occupazionali specifiche sono ancora in fase di evoluzione e solo in futuro sarà possibile identificare con certezza lo sviluppo del profilo. I caratteri salienti di questo sviluppo saranno, presumibilmente, un incremento generale di autonomia operativa e soprattutto una specializzazione tecnologica accentuata in ordine all'uso delle metodologie, tecniche e strumenti specifici.